
Una veduta di Modica
Una settimana intera dedicata alla carambola 3 sponde: la città di Modica per il terzo anno consecutivo ha così rinnovato il proprio impegno per portare il meglio della carambola italiana nella splendida città barocca, ricca di suggestivi siti architettonici ed accogliente come nelle migliori tradizioni del popolo siciliano. Grazie all'intraprendenza di pochi appassionati e con l'indispensabile aiuto economico e organizzativo di generosi sponsor, la manifestazione ha avuto un successo senza precedenti ed il riconoscimento incondizionato di tutti i partecipanti.

Marcello Antoci
Un pensiero affettuoso e commosso va a Roberto Turlà, sicuramente il più dinamico di tutti e factotum degli eventi modicensi degli ultimi anni: un grave problema personale lo ha costretto a rimanere lontano dalla sua città. La sua mancanza si è sentita non per l'organizzazione, tutto è filato liscio per la bravura dei suoi amici che lo hanno sostituito, ma per il calore e la passione che contraddistinguono Roberto e che magicamente lui riesce a comunicare sia a tutti i partecipanti che al pubblico presente; Marco Zanetti ha dato il meglio di sé, conseguendo un risultato di livello mondiale, e dedicando la sua vittoria all'amico Roberto. Prima di passare al resoconto tecnico, un ringraziamento particolare al Sig. Bartolo Fiore, proprietario del CSB La Biglia, sede del torneo, e al suo socio Enzo Galfo, nonché a Marcello Antoci che ha in parte sacrificato il suo ruolo di giocatore per sostituire Roberto Turlà nella direzione di gara.

Marco Zanetti
Come detto in precedenza, Marco Zanetti ha vinto senza particolari difficoltà: il suo obiettivo primario era quello di giocare al top e lo ha fatto raggiungendo una media eccellente; stranissima coincidenza,ha fatto la stessa media dell'anno scorso, cioè 1,764. Tra i non siciliani, solo Mancini è riuscito a entrare nel gruppo dei finalisti, chi scrive non ci riesce per un soffio, perde la qualificazione per un punto in meno nella serie prolungata dopo il tie-break; Il trevigiano Di Biasi perde le sue due partite nel girone giocando ben al di sotto delle sue reali potenzialità. Dei tre giocatori provenienti dalla Sardegna, solo Smajlovic si difende bene ma è secondo nel girone e non passa il turno eliminatorio. Sono quindi i siciliani a fare ancora la parte del leone; le loro medie sono molto positive e oltre ai soliti Papa e Basile, in passato già saliti sul podio nei vari campionati italiani, si è messo stavolta in particolare risalto il catanese Mimmo Mingiardi: la sua media generale era quasi di 1.200 prima dell'incontro dei quarti di finale con Oddo; ancora una volta l'esperienza e la bravura hanno avuto la meglio e così Mingiardi ha dovuto cedere il passo al sempreverde palermitano ma conservando una media di 1.163, la migliore mai ottenuta da un giocatore, fatta eccezione naturalmente per Zanetti.

Emilio Sciacca e Giorgio Mancini
Oddo in semifinale si incontra di nuovo con Papa: questi lo aveva battuto nel girone di qualificazione e molti pensavano ad un bis per il più giovane giocatore; invece Oddo imposta una partita con perfetta tattica, anziché difendersi lo attacca sin dalle prime battute; Papa però lo insegue senza perdere una ripresa. A metà partita la svolta, Oddo infila una serie e poi sbaglia pochissimo: la partita è sua e così ancora una volta la finale vede di fronte gli avversari di sempre, Zanetti e Oddo. Marco in finale non vuole sorprese e conduce la gara come solo lui sa fare; Oddo non riesce mai ad impensierire l'avversario e così il magnifico trofeo è per la terza volta del beniamino del pubblico, Marco Zanetti.
Tra tutti gli altri bravi giocatori, una segnalazione particolare va ancora al catanese Bitetti, vincitore nel 2006 del campionato italiano juniores e che qui conferma il suo naturale talento con un onorevole 14° posto ed una media di 0.676. Durante la cerimonia di chiusura, tra gli altri, ha anche preso la parola il Presidente Fibis della sezione carambola, Salvo Oriti,che si è complimentato per il successo della gara, augurandosi anche che in futuro si possa ripetere una così importante manifestazione.
Classifica finale III Trofeo Città di Modica
Pos |
Nome |
Prov |
Punti |
Car |
Ripr |
Serie max |
Media gen |
Media part |
1 |
ZANETTI MARCO |
BZ |
12 |
210 |
119 |
14 |
1.764 |
2.857 |
2 |
ODDO ANTONIO |
PA |
8 |
188 |
184 |
11 |
1.021 |
1.481 |
3 |
PAPA SALVATORE |
CT |
14 |
230 |
239 |
8 |
0.963 |
1.363 |
4 |
CORTESE FABRIZIO |
CL |
14 |
214 |
245 |
9 |
0.874 |
1.025 |
5 |
MINGIARDI DOMENICO |
CT |
6 |
121 |
104 |
6 |
1.163 |
1.428 |
6 |
BASILE ALFIO |
CT |
4 |
122 |
140 |
6 |
0.871 |
1.153 |
7 |
MANCINI GIORGIO |
TS |
10 |
170 |
189 |
9 |
0.900 |
1.500 |
8 |
BRILLANTE ROSARIO |
CT |
8 |
144 |
201 |
8 |
0.717 |
1.315 |
9 |
GUCCIONE DIEGO |
AG |
6 |
145 |
191 |
6 |
0.760 |
0.892 |
10 |
NOTARRIGO MICHELE |
EN |
8 |
134 |
165 |
6 |
0.813 |
1.086 |
11 |
LA ROSA LUDOVICO |
PA |
8 |
129 |
215 |
8 |
0.600 |
0.625 |
12 |
FERRARA GIUSEPPE |
TP |
7 |
126 |
180 |
5 |
0.700 |
0.833 |
13 |
PEDUZZO GIUSEPPE |
PA |
7 |
131 |
238 |
6 |
0.551 |
1.136 |
14 |
BITETTI ANDREA |
CT |
6 |
138 |
208 |
5 |
0.664 |
0.833 |
15 |
CANICATTI' CARMELO |
AG |
6 |
126 |
226 |
6 |
0.558 |
0.641 |
16 |
CHIARELLO ENZO |
CL |
5 |
117 |
199 |
8 |
0.588 |
0.806 |
17 |
GAROFALO ROBERTO |
RM |
5 |
62 |
120 |
4 |
0.516 |
0.550 |
18 |
PICCIANO LIBERATO |
PA |
4 |
69 |
85 |
6 |
0.811 |
1.250 |
19 |
PISCITELLO ANTONIO |
PA |
4 |
66 |
91 |
5 |
0.725 |
0.781 |
20 |
SPICA ANTONINO |
TP |
4 |
65 |
96 |
4 |
0.677 |
0.757 |
21 |
GAROZZO ANDREA |
RG |
4 |
69 |
110 |
4 |
0.627 |
0.675 |
22 |
RAMPOLLA SERGIO |
PA |
4 |
59 |
96 |
7 |
0.614 |
0.694 |
23 |
ANTOCI MARCELLO |
RG |
4 |
64 |
119 |
4 |
0.537 |
0.550 |
24 |
AIELLO SEBASTIANO |
CT |
4 |
48 |
94 |
4 |
0.510 |
0.714 |
25 |
LOMBARDO CARMELO |
CT |
4 |
52 |
108 |
6 |
0.481 |
0.550 |
26 |
SETTINIERE ELIO |
RG |
4 |
52 |
110 |
5 |
0.472 |
0.525 |
27 |
MANNINO DOMENICO |
CT |
4 |
41 |
103 |
2 |
0.398 |
0.400 |
28 |
SCARLATA CARMELO |
CT |
2 |
49 |
114 |
4 |
0.429 |
0.600 |